Reale - Virtuale - Reale
Re.Vi.Re. - Un problema reale, un aiuto virtuale, una soluzione reale.
Il  modello  inclusivo  comporta  lo   sviluppo  di  competenze   specifiche  degli  insegnanti  curricolari   e  di  sostegno,  ma  anche l’acquisizione  di strumenti   interpretativi  della realtà  scolastica  in grado  di leggere  la  complessità  del contesto  in cui si colloca l’alunno con bisogni  educativi speciali. 
Dall’analisi pre-progettuale  e dal nostro coinvolgimento  diretto come  CTS provinciale,  a stretto contatto con il tessuto scolastico, con le  problematiche  che si riscontrano  a livello educativo speciale sugli  alunni con Disabilità e DSA, è emersa la reale esigenza di avere  a  disposizione un facilitatore di comunicazione,  uno strumento unico con  il quale poter operare in modo semplice per la ricerca della soluzione  in breve tempo alle  problematiche  didattico-inclusive  che nascono  in  ogni istante in classe alle quali i docenti,  curricolari  in  prevalenza,  non sanno dare risposta  e di conseguenza  non possono   gestire  nelle modalità  più efficienti.  
E’ emersa  anche la necessità  di utilizzare  tecniche  nuove  ed  innovative  evidence- based  per  concentrare  l’attenzione  su  obiettivi  minimi,  realistici  e realizzabili  per  lo sviluppo   bio-psico-fisico-sociale  integrato dell’alunno e della persona in  genere.
